Ciao Annalisa, e tutti
convivo (letteralmente) con un m96 (booxtor) da un po' di mesi, e devo dire che lo trovo un ottimo dispositivo, molto versatile.
Sia chiaro, è un prodotto nuovo e alla fine per esserne soddisfatti ritengo sia importante avere un po' uno spirito da "pioniere", da agosto in qua ci sono stati diversi miglioramenti e ce ne saranno tanti altri, si deve aver pazienza ed attendere.
di sicuro funziona bene, ed è un prodotto sostanzialmente stabile, la sua struttura a me sembra robusta (compreso il microjoystick di dx) e fino ad ora non ho avuto evidenza di problemi.
Pure per la connessione al pc a me sembra andare bene, ovviamente se usi una sd esterna molto grande e molto piena aspettati di avere un "avvio" molto lento, suggerisco di settarlo per non spegnersi mai ma di andare in standby (la batteria comunque regge benissimo almeno una settimana di uso intenso e quotidiano).
Certamente il wi-fi consuma di più, ma questo è un ereader e non un tablet, per cui io lo tengo spento sempre e l'accendo solo se devo (ad esempio) aggiornare kindle for android o per poche altre cose. Penso ci si possa installare qualsiasi cosa, ma l'eink non ha le performance di un lcd, quindi non so se un candycrush possa andarci bene
serve per leggere, e da questo punto di vista l'esperienza dell'eink è inarrivabile, e i suoi limiti sono in parte anche la sua forza (stabilità dell'immagine, la sensazione di avere una stampante "paperless" in mano.
E' grande, io lo uso per pdf tecnici con molta grafica e spartiti, e per queste cose è ottimo, ma pesante; lo reggo con una mano solo solo se in treno non trovo posto a sedere ...
l'OS ha una ottima versione inglese, quella italiana a mio parere è perfettibile ma trattandosi da questo punto di vista di un sistema "crowdsourced" hai in mano lo stumento per migliorarlo (ci sono thread appositi)
fino ad ora sto vedendo un upgrade al mese e anche di più, e la persona che lo gestisce è molto cortese.
|